loader
13 settembre 2019

Anello del monte Cuarnan, bella escursione coi quattro zampe

13 settembre 2019
Andrea Tomasella

Anello del monte Cuarnan, bella escursione coi quattro zampe

Quando possibile cerco sempre di condividere la mia passione per le camminate in montagna con i miei due fedeli amici a quattro zampe, Lilli e Rocco. Così, memore della piacevolissima esperienza con il parapendio a Gemona (Parapendio su Gemona e dintorni, in volo con i grifoni), in cui avevo adocchiato per la prima volta la bellissima Chiesa del Redentore, costruita proprio sulla suggestiva vetta del monte Cuarnan, recentemente mi sono deciso ad affrontare la bella e impegnativa camminata dell’anello del Cuarnan in compagnia dei miei due cani.


 Dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi dell’abitato di Montenars e risalito il tratto di strada asfaltato che passa nel mezzo del piccolo Borgo Jouf, ho seguito il ben segnalato sentiero 715. Il percorso non presenta difficoltà tecniche, tant’è che è adeguato anche per cani di taglia medio/piccola come i miei, tuttavia necessita di una buona preparazione fisica poiché la salita in alcuni tratti è particolarmente ripida e non andrebbe presa troppo alla leggera.


Il susseguirsi di piccoli tornanti e di ampi spazi erbosi molto panoramici quasi fanno dimenticare la fatica e le due ore abbondanti di cammino. Poco prima di raggiungere la vetta ho incrociato il ricovero “Elio Pischiutti”, molto ben tenuto, con diversi posti letto e un’ottima postazione da cucina per chi volesse passare una notte fuori casa e affrontare l’escursione in tutta tranquillità.


Una volta lasciato alle spalle il ricovero Pischiutti, nel giro di mezz’ora sono giunto a cospetto della Chiesa del Redentore sulla panoramicissima vetta del monte Cuarnan a 1340m di altezza. Dopo le rituali fotografie e il pranzo al sacco ho continuato il giro e, approfittando anche del bel tempo, ho scelto di proseguire lungo il sentiero 714 per concludere il percorso ad anello.
Il sentiero 714 lo si prende sul lato opposto rispetto alla direzione di arrivo, proprio dietro la chiesa. Nei primi minuti di cammino si scende decisi lungo la cresta orientale del monte e, a parte i primi tratti, che potrebbero mettere in difficoltà le persone più sensibili all’esposizione, devo dire che consiglio caldamente questo itinerario poiché più avventuroso, divertente e molto appagante per gli amanti delle camminate in montagna.

In conclusione, posso consigliare l’escursione dell’anello del Cuarnan a tutte le persone che, con buona preparazione fisica, avrebbero piacere di cimentarsi in un’esperienza divertente, gratificante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico e, soprattutto, che vorrebbero portare con sé il proprio amico a quattrozampe. Tutto ciò, chiaramente, sempre con la testa sulle spalle e guardando dove si mettono i piedi mentre si cammina.

Se volete, sul mio canale YouTube potete guardare il video completo dell’esperienza: Cuarnan e chiesa del Redentore, anello completo da Montenars
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Tomasella

Laureato in Sociologia per il Territorio e lo Sviluppo all'università di Trieste e referente del Gruppo Comunicazione del Punto Giovani di Gorizia. Giornalista pubblicista, consigliere comunale a Gorizia. "Scrivo per passione, fotografo per piacere"

You may be interested also in

All Points of Interest of Gemona del Friuli